26 marzo 2021: “M’illumino di Meno”

  • 26 Marzo 2021

Nel 2005 Caterpillar e Radio2 hanno lanciato “M’illumino di Meno”, la “Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili”. L’edizione 2021 di questa iniziativa che nel tempo ha acquisito un numero sempre maggiore di adesioni e consensi è dedicata a quello che è stato definito un “Salto di specie”, cioè ad una svolta “green” da imprimere alla nostra quotidianità in tutti gli ambiti.
Il Ministero dell’Istruzione ha invitato le scuole di ogni ordine e grado ad aderire alla campagna e a condividere poi iniziative, progetti e attività sui social con l’hashtag #milluminodimeno.
L’iniziativa offre l’occasione per rivedere gli stili in vita in un’ottica sostenibile, anche e soprattutto in un periodo di forte difficoltà come quello attuale.
Ma non sono solo istituti scolastici e privati cittadini ad aderire, anzi: numerose aziende, istituzioni ed enti pubblici hanno voluto sposare la causa di “M’illumino di Meno”: luci spente in tutte le sedi e i centri di produzione RAI così come sono rimaste al buio le facciate del Palazzo del Quirinale, Palazzo Chigi, Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio e Palazzo della Consulta a Roma) e le aree esterne dei più importanti monumenti italiani.

Nel quadro dell’iniziativa, inoltre, è stato diffuso un decalogo di comportamenti virtuosi da adottare ogni giorno in casa per una quotidianità più sostenibile:

1. Spegnere le luci quando non servono
2. Spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
3. Sbrinare frequentemente il frigorifero e tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria
4. Mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
5. Se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
6. Ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
7. Utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
8. Non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
9. Inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
10. Utilizzare l’auto il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto e usare la bicicletta per gli spostamenti in città

Lascia un commento