Come riciclare le bottiglie di plastica? Dagli EcoBricks agli oggetti per la casa

  • 31 Maggio 2021

Al fine di cercare di ridurre l’inquinamento del nostro pianeta una delle azioni che possiamo fare è quella di aumentare il riciclo di tutto ciò che altrimenti andrebbe in discarica e tra le prime cose ci sono sicuramente le bottiglie di plastica.
Potremmo quindi ingegnarci per riutilizzarle il più possibile, ad esempio riempiendole con l’acqua del rubinetto per riporle nel frigorifero, evitando così di consumarne altre.
Essendo un oggetto dalle linee semplici la bottiglia di plastica – come i contenitori dei detersivi – è molto versatile, basterebbe tagliare la parte superiore per utilizzarla nel nostro giardino come vaso o fioriera oppure come porta penne o attrezzi vari per disegnare (es. i pennelli).
In cucina, oltre ad essere utile per conservare gli alimenti, soprattutto se secchi, una volta capovolta (con il tappo verso il pavimento e con la parte inferiore tagliata in maniera trasversale) potremmo utilizzarla per riporre le buste, che, anch’esse di plastica, dovremmo senza dubbio riutilizzare.
Accanto al riciclo “casalingo” negli ultimi anni, però, si è sviluppata un’altra modalità di riuso delle bottiglie di plastica che coinvolge direttamente le popolazioni più svantaggiare del continente africano e del sud America. Utilizzando materiale non riciclabile, che per forza di cose finirebbe letteralmente per strada, vengono riempite bottiglie e flaconi al fine di costruire veri e propri mattoni ecosostenibili: gli EcoBrics. Questi permettono di erigere i muri delle scuole, sorretti poi da cemento armato, abbattendo i costi (talvolta insostenibile) dei mattoni tradizionali. In questo modo, oltre a influire positivamente sulla riduzione dell’inquinamento, intere comunità vendono coinvolte per costruire luoghi di fondamentale importanza come le scuole.

Lascia un commento

Banca delle idee

Dai valore a quello che gli altri chiamano rifiuto. A volte basta un pizzico di creatività per dare nuova vita agli oggetti. Contribuisci alla tutela dell’ambiente pubblicando idee, consigli e proposte per il riciclo creativo e consultando i post condivisi da altri utenti sul riutilizzo dei prodotti. L’economia circolare inizia da qui!