La ormai capillare diffusione degli smartphone fa sì che le cover per i cellulari siano diventate un oggetto di uso più che comune e quotidiano. Ciascuno di noi ne ha almeno una ma c’è anche chi ne utilizza due o tre a rotazione. La cover, proprio perché protegge il cellulare da urti e cadute, tende a rovinarsi facilmente e deve quindi essere sostituita con una certa frequenza. A ciò si aggiunge poi la necessità di sostituzione in caso di acquisto di un nuovo cellulare, perché in genere ogni cover è adatta ad un solo modello di smartphone. Non è detto però che una cover usurata o comunque non più adatta al cellulare che si sta utilizzando debba essere gettata via: l’oggetto può invece essere riutilizzato per molteplici impieghi.
– Grazie al bordino rialzato e ai fori che consentono all’acqua di fuoriuscire, evitando ristagni, la cover può trasformarsi in un pratico portasapone da tenere sul lavandino o nella doccia. Inoltre le cover sono spesso realizzate con materiali antiscivolo, caratteristica che le rende appunto perfette per questo impiego.
– Le vecchie cover possono essere utilizzate come sottobicchieri, per impedire la formazione aloni di umidità
– Facendo passare un cordino nel foro della videocamera e magari fissando all’interno un cartoncino su cui scrivere i propri recapiti, le cover si trasformano in un attimo in etichette da legare a valigie e bagagli.
– Così come sono adatte a fare da base a saponi e saponette, le cover si prestano con altrettanta efficacia a diventare porta spugna da tenere accanto al lavandino della cucina. Il materiale con cui sono realizzate, inoltre, è lavabile e quasi sempre è anche adatto alla lavastoviglie.
COSA SIGNIFICA RICICLARE? Riciclare significa reimpiegare ciò che si pensava non potesse essere più utile e che per questo era destinato ad essere gettato. PERCHE’ E’ IMPORTANTE IL RICICLO? Riciclare…