Cassette dei vini in legno, parti di vecchi mobili, vasi di terracotta, bottiglie di plastica, carta e cartone sono solo alcuni dei materiali che possono essere riutilizzati per costruire un “bug hotel”, cioè una sorta di rifugio per gli insetti. Per costruire la struttura (con materiali che ovviamente garantiscano il più possibile un riparo dagli agenti esterni) partendo da materiali grezzi serve prima di tutto un’attrezzatura di base, quindi seghetto, chiodi o viti a legno, metro, cacciaviti, martello e carta vetrata di diversa grammatura. Per semplificare la realizzazione del bug hotel è possibile chiedere ad un falegname di predisporre il materiale, in modo da poter procedere direttamente all’assemblaggio, oppure utilizzare una struttura già assemblata (ad esempio una cassetta dei vini).
Per l’interno, che può essere anche diviso in scomparti, è possibile utilizzare materiali naturali come bambù, rametti, pigne, fango essiccato, paglia, foglie secche, fieno e piccoli sassi, oppure recuperare materiali di scarto artificiali, ad esempio pezzi di cartone, cannucce di plastica, pezzi di tegole e carta di giornale.
La composizione del bug hotel deve variare in base alla tipologia di insetti che si intendono ospitare: per le api, ad esempio, sarà necessario assicurare all’interno del rifugio di una superficie forata (come un pezzo di legno su cui realizzare delle piccole cavità utilizzando il trapano oppure un mattone) in cui gli insetti possano trovare riparo. Al contrario per costruire un bug hotel per le coccinelle o insetti simili sarà sufficiente riempire di paglia un vaso di terracotta e appenderlo capovolto dopo aver inserito uno spago o un fil di ferro nel foro presente alla base.
COSA SIGNIFICA RICICLARE? Riciclare significa reimpiegare ciò che si pensava non potesse essere più utile e che per questo era destinato ad essere gettato. PERCHE’ E’ IMPORTANTE IL RICICLO? Riciclare…