Faq

Il servizio “Cedo Gratis On Line” costituisce uno spazio di incontro virtuale in cui gli utenti del sito possono pubblicare annunci relativi a oggetti ancora funzionanti e in buono stato di cui intendono disfarsi e che quindi possono essere gratuitamente acquisiti da altri. Se quindi vuoi cedere a titolo gratuito un prodotto ancora in funzionante e in buono stato che non utilizzi più, puoi utilizzare questa sezione del sito come vetrina, pubblicando la descrizione dell’oggetto e le foto e specificando le modalità di ritiro: chiunque sia interessato potrà contattarti attraverso il portale per chiedere maggiori informazioni e prendere accordi per la cessione. Hai inoltre a tua disposizione dei locali adibiti a deposito, in cui consegnare il bene in attesa del ritiro da parte di un altro cittadino: in caso di mancata cessione, dovrai rientrare in possesso dell’oggetto. Grazie all’attività svolta dai referenti Federconsumatori in collaborazione con le amministrazioni locali e con altre associazioni, è stata istituita una rete di punti di “stoccaggio” dei beni sul territorio, proprio per consentire agli utenti di avere dei luoghi di riferimento per il deposito, la cessione e il ritiro dei prodotti. Il “Cedo Gratis On Line” è stato pensato per ridurre il più possibile gli sprechi e la produzione di rifiuti, in particolare di prodotti il cui smaltimento può risultare particolarmente difficoltoso. Attraverso questo sistema di cessione gratuita i territori coinvolti beneficiano di una consistente riduzione dei conferimenti in discarica, poiché si tratta di un meccanismo che provoca un aumento esponenziale delle possibilità di incontro tra offerta e domanda. Il servizio si rivela quindi particolarmente utile e innovativo, non solo per la possibilità offerta agli utenti di sfruttare sia gli spazi online che quelli fisici per cedere i prodotti ma anche per il collegamento con la sezione Banca delle idee del portale, in cui sono pubblicate idee, spunti e suggerimenti per recuperare oggetti inutilizzati, anche modificandoli per destinarli ad un uso diverso da quello originario.
La “Banca delle idee” contiene indicazioni e suggerimenti per il riutilizzo dei prodotti. In questa sezione vengono pubblicati video, tutorial, idee e progetti postati in rete – ad esempio su Youtube, Instagram e Facebook – nonché i contributi degli utenti del sito. Gli studenti delle scuole che aderiscono al progetto concorrono ad arricchire la sezione con i propri video, le proprie idee e altri contenuti che forniscono spunti e suggerimenti utili a chiunque acceda al portale. Anche i cittadini che usufruiscono del servizio “Cedo Gratis On Line” per scambiare con altri oggetti inutilizzati ancora in buono stato possono arricchire la “Banca delle Idee” pubblicando contributi e consigli. La connessione tra le due aree del sito aumenta la possibilità di riuso del bene, visto che vengono proposte diverse modalità di riutilizzo per lo stesso prodotto, incrementando la platea dei possibili richiedenti. La “Banca delle Idee” raccoglie quindi esperienze e suggerimenti per attuare l’economia circolare nella vita di tutti i giorni: la cessione di una cassettiera in legno, ad esempio, potrebbe interessare non soltanto coloro i quali hanno necessità dell’oggetto per il suo utilizzo originario ma anche altre persone che potrebbero utilizzarla come elemento per abbellire il terrazzo/giardino dopo eventuali trasformazioni proprio grazie ai consigli consultati sul portale. L’applicazione dei principi dell’economia circolare nella quotidianità può contribuire in misura determinante a ridurre la produzione di rifiuti da conferire in discarica, spezzando la catena del consumo usa e getta e innescando un circolo virtuoso di riutilizzo in cui elettrodomestici, abiti, mobili e altri oggetti possono essere destinati a nuova vita in modo da generare valore sociale aggiunto. Attraverso il riutilizzo, i beni dismessi possono continuare il loro ciclo e la loro storia invece di finire in discarica: una dinamica, questa, che concorre in misura considerevole alla riduzione dei rifiuti e dell’inquinamento e di conseguenza alla salvaguardia dell’ambiente.
In questa area del sito vengono pubblicate le edizioni del giornale on-line realizzato a cadenza bimestrale dagli alunni degli istituti scolastici coinvolti nel progetto. Il giornale è frutto del lavoro degli studenti, che operano all’interno di una sorta di redazione virtuale, curando tutti gli aspetti del prodotto editoriale: la stesura dei contenuti, la produzione e la scelta di immagini e video e l’impaginazione. Nel giornale trovano spazio esperienze personali di consumo e di riuso nonché sezioni di approfondimento su temi relativi alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare. I canali social del progetto RE-CONSUMER costituiscono i principali mezzi di diffusione dei contenuti del giornale on-line.
Al termine del percorso didattico, le scuole aderenti al progetto RE-CONSUMER partecipano ad un concorso on line. La sostenibilità e l’economica circolare costituiscono i temi centrali del concorso, che ha come obiettivo primario l’incremento di una partecipazione attenta e dinamica degli studenti durante le fasi di formazione. Sulla base delle nozioni acquisite in aula, i ragazzi contribuiscono attivamente ad arricchire il sito di progetto e vedono incoraggiate le proprie capacità creative. Tutti gli alunni delle scuole coinvolte potranno partecipare al concorso - singolarmente o in gruppi di massimo 5 persone - “postando” sul sito di progetto qualunque tipo di prodotto (video, foto, disegno, racconto, progetto etc. etc.) che esprima idee, proposte e/o soluzioni adottabili nell’ambito del proprio microcosmo (scuola, quartiere, abitazione). I vincitori del concorso saranno scelti in base alle preferenze accordate dagli utenti del sito ai lavori pubblicati. primi tre classificati saranno invitati alla cerimonia di premiazione, che avrà luogo durante l’evento finale di progetto, ciascun vincitore riceverà come premio un “Fairphone”. (v. anche sezione REGOLAMENTO DEL CONCORSO). Considerando che gli studenti realizzeranno prodotti che possano illustrare modalità di applicazione dei principi dello sviluppo sostenibile nella vita quotidiana, l’attività svolta dai ragazzi nell’ambito della partecipazione al concorso va ad arricchire ulteriormente la sezione della Banca delle Idee. Questa stessa attività, inoltre, contribuisce alla creazione di una vera e propria community on line che fa perno sul sito di progetto. Al termine delle attività di progetto progettuali è prevista l’organizzazione di un evento finale in cui presentare i risultati dell’attività progettuale e a cui far presenziare anche rappresentanti delle istituzioni ed i maggiori stakeholders. Nel corso dell’evento si prevede uno spazio di discussione dedicato ai contenuti del “Libro bianco del consumo consapevole”, in cui sono raccolte idee e proposte prodotte nel corso del percorso progettuale. L’evento vede inoltre la partecipazione, in qualità di testimonial, di alcuni docenti che hanno sviluppato l’attività formativa e ospita una fase informativa/formativa dedicata ad altri insegnanti per la prosecuzione dell’attività formativa.
In questa sezione pubblichiamo aggiornamenti su temi connessi allo sviluppo sostenibile, al risparmio energetico, alla green economy, alla raccolta differenziata, al riuso, al riciclo e ai cambiamenti climatici. L’area NEWS del sito web Re-Consumer riporta iniziative e informazioni collegate alle attività svolte da Federconsumatori nell’ambito del risparmio energetico, dello smaltimento dei rifiuti, dell’economia circolare e della tutela dell’ambiente nonché notizie pubblicate da siti, agenzie di stampa, quotidiani, rivisti e altri mezzi di comunicazione sulle tematiche stesse. Grazie ai contenuti di questa sezione è possibile restare aggiornati su tutti gli argomenti centrali del progetto Re-Consumer e che costituiscono temi sempre più centrali nel dibattito pubblico e politico nazionale e internazionale. In questi anni le tematiche collegate alla tutela dell’ambiente hanno acquisito una crescente importanza, soprattutto tra adolescenti e ragazzi: il successo del movimento ambientalista guidato dalla studentessa svedese Greta Thunberg ha dimostrato uno spiccato interesse da parte di giovani e giovanissimi nei confronti delle problematiche che mettono in serio pericolo la sopravvivenza del Pianeta e di tutta l’umanità.
Federconsumatori utilizza una vasta gamma di misure di sicurezza al fine di migliorare la protezione e la manutenzione della sicurezza, dell’integrità e dell’accessibilità dei Suoi dati personali. Tutti i dati personali degli utenti sono conservati sui server sicuri di Federconsumatori (o copie cartacee sicure) o su quelli dei nostri fornitori e sono accessibili ed utilizzabili in base agli standard e alle policy di sicurezza (o standard equivalenti per i nostri fornitori) dell’Associazione.
L’utilizzo del servizio da parte dei minori presuppone e sottintende l’autorizzazione dei genitori o di chi, sugli stessi, esercita la potestà o la tutela. Costoro si assumono, pertanto, la piena ed esclusiva responsabilità di qualsivoglia comportamento tenuto dal minore nell’accesso, nell’utilizzo e nella fruizione del servizio. L’utente prende atto che Federconsumatori non effettuerà alcun controllo preventivo sul contenuto degli annunci pubblicati sul sito www.re-consumer.it. Gli utenti si assumono la piena ed esclusiva responsabilità, verso Federconsumatori e verso terzi, del comportamento tenuto. L’utente fa uso del servizio messo a disposizione da Federconsumatori sul sito www.re-consumer.it nella consapevolezza che l’Associazione non garantisce alcunché in ordine alla veridicità del contenuto degli annunci. Pubblicando il proprio annuncio su www.re-consumer.it l’utente autorizza Federconsumatori ad adoperarsi affinché il contenuto dell’annuncio venga reso visibile ed accessibile agli utenti della rete anche mediante successiva indicizzazione (automatica o selettiva) su motori di ricerca , mediante pubblicazione su altri siti di proprietà di Federconsumatori, o con i quali Federconsumatori intrattenga rapporti di collaborazione (ad esempio altri siti di annunci classificati o motori di ricerca verticali e generalisti), mediante pubblicizzazione su mezzi radiotelevisivi al fine di promuovere con più efficacia le inserzioni dei propri utenti. L’utente si impegna a non fruire dei servizi fornitigli da Federconsumatori e/o dal sito www.re-consumer.it in modo improprio o contrario alle disposizioni di Legge e regolamentari. In particolare, l’utente si impegna a non trasmettere, tramite il sito www.re-consumer.it , materiale di natura offensiva, calunniosa, diffamatoria, pornografica, pedopornografica, volgare, oscena, blasfema, o comunque contraria ai principi dell’ordine pubblico e del buon costume. L’inserzionista è consapevole che l’indirizzo di posta elettronica reso noto su www.re-consumer.it potrà valere quale mezzo di comunicazione a distanza. L’inserzionista si impegna ad inoltrare annunci redatti in maniera accurata e veritiera, in particolare avendo riguardo alle caratteristiche pericolose/difettose degli oggetti, specialmente se in grado di procurare un pregiudizio a chi ne facesse uso. L’utente dichiara di utilizzare il servizio offerto da www.re-consumer.it nella consapevolezza di poter incontrare link che possono rinviare a pagine web su cui Federconsumatori e il portale www.re-consumer.it non hanno alcun controllo e sul cui contenuto non assumono alcuna responsabilità. Sarà compito dell’Utente verificare di volta in volta le condizioni di utilizzo delle pagine cui accede mediante i link contenuti su www.re-consumer.it . L’utente dichiara espressamente di astenersi da qualsivoglia discriminazione, diretta o indiretta, a causa della razza o dell’origine etnica degli individui, conformemente a quanto disposto in materia dal D.Lgs. n. 215/2003 e si impegna al rispetto delle Convenzioni poste a salvaguardia dei diritti umani. L’utente si impegna a non pubblicare in rete, senza il consenso degli aventi diritto, inserzioni contenenti dati personali, sensibili e/o immagini di minori o di terzi, nonché materiale contenente virus o altri sistemi tesi a danneggiare il funzionamento del presente servizio o di qualsivoglia impianto deputato alla telediffusione. L’utente si obbliga a non incoraggiare, commettere, favorire e/o agevolare in qualunque modo, mediante gli spazi messi a disposizione da www.re-consumer.it, azioni criminali e comportamenti illeciti in generale. L’Utente si obbliga a non pregiudicare l’uso ed il godimento del Servizio degli altri utenti. Mediante l’utilizzo delle risorse offerte dal portale www.re-consumer.it l’utente si obbliga a non riprodurre, trascrivere, duplicare, distribuire, modificare o comunicare, senza averne diritto, materiale protetto dal diritto di autore ed a rispettare, in generale, qualsivoglia disposizione di cui alla L. n. 633/1941 e succ. modd. ( c. d. “ LdA “ ). L’utente si impegna a non richiedere la pubblicazione di annunci mendaci o aventi ad oggetto beni di provenienza illecita e/o, a qualsiasi titolo, non commercializzabili. L’utente dichiara, altresì, di astenersi dall’inviare a qualunque terzo materiale informativo e/o pubblicitario non richiesto. L’utente si impegna a non pubblicare inserzioni aventi ad oggetto l’offerta di prestazioni a carattere sessuale in cambio di denaro, o facenti riferimento ad organi sessuali, ovvero recanti immagini oscene e/o inappropriate. L’ utente sarà l’unico ed esclusivo responsabile del contenuto dei propri argomenti di discussione, i quali costituiscono espressione di libera manifestazione del pensiero, costituzionalmente tutelata, e dovranno svolgersi nel pieno rispetto dei limiti di Legge. L’utente dichiara in particolare di usufruire del servizio messo a disposizione sul sito www.re-consumer.it nel rispetto delle seguenti normative e convenzioni internazionali, che conosce e ritiene a sé familiari: Decreto Legge n° 58 del 24/2/1998 (Testo unico dell’intermediazione finanziaria); Art. 615 ter e quater del Codice Penale sui reati telematici; Art. 822 e 823 del Codice Civile sul demanio pubblico. L’elencazione delle fattispecie normative e di quelle illecite sopra descritte deve, peraltro, intendersi effettuata a mero titolo esemplificativo e non esaustivo. Resta onere dell’utente aver cura di conoscere e di rispettare qualsivoglia disposizione legislativa di carattere cogente attualmente in vigore.
Ogni annuncio deve essere pubblicato nella categoria pertinente e nella città in cui si trova l’oggetto o in cui viene offerto il lavoro/ servizio. Non è possibile pubblicare più annunci con lo stesso contenuto: anche se vengono utilizzate email diverse o parole diverse per descrivere uno specifico oggetto/servizio/ offerta, l’annuncio verrà considerato “doppio” e rimosso. Gli annunci devono essere specifici: non è possibile inserire annunci troppo generici o meramente pubblicitari. Il titolo dell’annuncio deve essere sintetico e riassumere in modo comprensibile e non equivoco l’oggetto dell’inserzione, mentre la descrizione deve essere il più dettagliata possibile, sempre nel rispetto del Regolamento. Gli annunci hanno una durata di 90 giorni. Non è permesso ri-pubblicare l’annuncio prima della scadenza e neanche rimuoverlo in anticipo per poi reinserirlo. A 7 giorni dalla scadenza, viene inviata una mail per prorogare l’annuncio. Se l’inserzionista non lo proroga, questo scadrà automaticamente. Una volta scaduto, andrà in archivio e dovrà essere ripubblicato. Gli annunci devono essere scritti in lingua italiana ed è vietato utilizzare un linguaggio volgare. Non è possibile inserire fotografie, testi, loghi, marchi, o altri dati dei quali non si sia proprietari o per i quali non si abbia l’autorizzazione all’uso. E’ vietato inserire immagini contrassegnate da loghi o marchi di altri siti web o protette da copyright. A tutela degli utenti e dei contenuti del sito, Federconsumatori si riserva la facoltà di verificare dati come il numero telefonico, la mail o la ragione sociale inserite dall’utente sul sito www.re-consumer.it e di cancellare o bloccare annunci/account che vengano ritenuti sospetti o che siano stati segnalati. Le Regole di pubblicazione sono soggette ad aggiornamenti continui: si consiglia pertanto di controllare periodicamente il Regolamento, anche nelle sezioni specifiche di categoria, per verificarne eventuali modifiche. Federconsumatori si riserva il diritto di prendere qualsiasi decisione in merito alla cancellazione e/o sospensione dal servizio nel caso di annunci pubblicati su www.re-consumer.it che infrangano le regole, le condizioni d’uso e leggi vigenti.